Il gruppo delle donne ARISE

Si è conclusa a Palermo la prima parte del Corso di formazione all’imprenditoria del progetto europeo ARISE-Appetite for Enterprise, co-finanziato dall’Unione Europea all’interno del programma AMIF (Asylum, migration and integration fund).

I cinque workshops iniziali hanno avuto come oggetto la scoperta e lo sviluppo delle competenze trasversali, utili e fondamentali per poter costruire un’impresa di successo avente alla base delle solide relazioni umane.

Le partecipanti al corso sono donne immigrate o rifugiate che vivono a Palermo, provenienti da Senegal, Nigeria, Costa d’Avorio, Kenya, Marocco, Tunisia, Siria e Cile. Il filo conduttore che le unisce è il desiderio e la volontà di avviare una attività imprenditoriale a Palermo. La maggior parte di loro vorrebbe aprire un ristorante, per far scoprire le ricette e i sapori del loro paese di origine, ma anche per sperimentare nuove contaminazioni tra la loro cucina e quella locale, o un piccolo negozio di dolciumi, di artigianato, di prodotti locali.

Assieme al formatore, hanno intrapreso un percorso di conoscenza di sé e di rafforzamento di alcune competenze: si è partiti infatti dall’analisi e dalla condivisione delle proprie paure, le proprie debolezze e i propri punti di forza, per poi lavorare sulle capacità comunicative verbali, il linguaggio del corpo, l’ascolto attivo, tenendo in considerazione l’importanza che le differenze culturali giocano quando ci si relaziona con persone provenienti da paesi diversi dal nostro. Si è poi lavorato sulle dinamiche del lavoro di gruppo, su come si può gestire efficacemente una squadra di lavoro, come affrontare e risolvere i conflitti e come fare per riconoscere in sé stessi e nelle altre persone la abilità di leadership. Infine, si è lavorato sulle abilità e le strategie di negoziazione.

Il processo di apprendimento è stato organico, partecipativo, e ha comportato un coinvolgimento molto attivo e appassionato da parte delle donne, le quali hanno condiviso e arricchito il dibattito con le loro esperienze pregresse, le loro opinioni e i loro suggerimenti.

Lo scopo di questa fase iniziale di formazione è stato di fornire delle solide basi sulle quali si svilupperanno le competenze più tecniche per l’apertura di un business.

I prossimi dieci incontri verranno condotti da un business coach il quale fornirà tutte le informazioni necessarie per creare un business model canvas, un piano di impresa sostenibile e gli strumenti per effettuare gli studi di fattibilità prima dell’ingresso nel panorama delle imprese palermitane. Il percorso ARISE è solo agli inizi!